Olio EVO Peccianti Produzione 2025/2026

Caratteristiche Organolettiche

Aspetto: limpido
Colore: giallo con riflessi dorati
Profumo: fruttato medio con sentore di mandorla e carciofo
Sapore: pulito con lieve retrogusto di amaro e piccante
Impiego: a crudo su bruschette, carne e pinzimonio, in cottura ottimo per sughi, soffritti e fritture

Caratteristiche Generali

Sistema di raccolta: artigianale
Periodo di raccolta: ottobre-novembre
Tempo dalla raccolta alla frangitura: 24 ore
Estrazione: impianto a ciclo continuo con estrazione a freddo
Conservazione: contenitori in acciaio inox e colmatura con gas inerte a temperatura controllata

Altri prodotti

  • Olio che nasce dalle piante dell’oliveto più grande della famiglia Peccianti. La tenuta di Montegemoli si estende per novanta ettari tra l’antica città etrusca di Populonia e il mare del Golfo di Baratti dove ad oggi sono state messe a dimora 106.000 piante tutte di varietà Leccino.

  • Olio ottenuto dalla spremitura a freddo di olive provenienti dall’oliveta “Santa Lucia” che si trova a Bibbona sulla via che conduce al famoso borgo di Bolgheri. E’ l’oliveta più antica della famiglia Peccianti, è costituita da circa 8000 piante allevate in maniera tradizionale a vaso policonico e tutte irrigate con un impianto a goccia. Le varietà presenti sono tipiche del territorio toscano: Frantoio, Leccino, Pendolino, Cipressino e Moraiolo.